Panpepato
Il panpepato è una ricetta tipica del periodo natalizio: un dolce speziato ideale per accompagnare cene e pranzi importanti, nato nell’Italia centrale, probabilmente in Umbria, e presentato in diverse varianti.
Ecco la ricetta per prepararlo senza difficoltà.
Ingredienti
- 350 g di farina
- 1/2 noce moscata
- 150 g di noci
- 150 g di mandorle
- 150 g di nocciole
- 100 g di uvetta
- 300 g di miele
- 150 g di cioccolato fondente
- 150 g di canditi
- 1 cucchiaio di pepe nero
Preparazione
Step 1
Prendere noci, mandorle e nocciole e tritarle piuttosto finemente, senza tuttavia ridurle in polvere. Quindi tritare anche il cioccolato, e mescolarlo con noci, mandorle e nocciole, e aggiungere al tutto anche i canditi, l'uvetta, la noce moscata e il pepe nero.
Step 2
Quindi prendere un pentolino, e farvi sciogliere il miele a fuoco basso, mescolandolo insieme agli altri ingredienti precedentemente uniti. Continuare a mescolare, e aggiungere gradualmente la farina, incorporandola al composto. Mescolare ancora, sempre a fuoco basso, finché il tutto non sarà omogeneo.
Step 3
A questo punto, spegnere la fiamma, foderare una teglia da forno di cartaforno, e adagiarvi sopra 3-4 panetti formati con il composto precedentemente ottenuto. Farli cuocere in forno preriscaldato a 170° per 15-20 minuti, controllando di tanto in tanto la cottura.
Step 4
Lasciare raffreddare per qualche ora, quindi i panetti di panpepato saranno pronti per essere consumati. Si consiglia in ogni caso di prepararli 3-4 giorni prima della consumazione, così saranno ancora più buoni.
Questo piatto può essere accompagnato da un vino bianco come il Muller Thurgau, e associato ad un menu natalizio, che preveda, ad esempio, un secondo a base di carne, come lo stufato di manzo.
-
Persone : 4
-
Preparazione :
-
Cottura :
-
Pronta in :